Prorogata anche per il 2021 la possibilità di usufruire del cosiddetto “Bonus Mobili”.
La novità di quest’anno è l’ampliamento del tetto di spesa che passa da 10.000 a 16.000 euro.
Si tratta dunque, di un bonus del 50% sulle spese effettuate per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici in classe non inferiore ad A+.
Chi può beneficiare del Bonus Mobili 2021:
Possono beneficiare del bonus solo i proprietari o possessori di immobili per i quali è stata presentata una domanda per interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Come funziona il Bonus Mobili 2021:
Il bonus viene erogato come detrazione Irpef.
Si tratta di una detrazione del 50% delle spese sostenute e ripartite in 10 rate, delle quali si può beneficiare con la presentazione annuale del modello 730 o del modello Redditi.
Limiti:
Il tetto massimo di spesa per poter usufruire delle detrazioni è fissato in 16.000 euro.
Come pagare:
Per poter usufruire della detrazione d’imposta spettante è necessario pagare il mobilio con strumenti di pagamento tracciabili ovvero carte di credito o di debito (bancomat), bonifici bancari.
E’ possibile usufruire della detrazione anche pagando attraverso finanziamenti rateali.
Ulteriori adempimenti:
Un ultimo passaggio è la comunicazione all’ENEA degli elettrodomestici acquistati o dei lavori effettuati sull’immobile entro 90 giorni dal termine o dall’acquisto.
Bisogna registrarsi nel sito ENEA e procedere seguire le istruzioni.
Si ricorda che il bonus mobili come tutte le altre “detrazioni” sono a beneficio soltanto dei contribuenti che accantonano una somma sufficiente di imposta Irpef durante l’anno con redditi da lavoro dipendente o autonomo.
I contribuenti che adottano il regime forfettario, ad esempio, versano un’imposta sostitutiva e perciò, non possono beneficiare delle detrazioni.
Un’ altra novità del 2021 è la possibilità di cedere il credito ad un altro soggetto, un istituto di credito o altri intermediari finanziari, dando la possibilità di usufruire delle agevolazioni anche a chi non ha imposta Irpef da versare come i contribuenti in regime forfettario.
Dott.ssa Elisa Busetto
CAF Chioggia Sottomarina